È iniziata la bella stagione e ci aspetta qualche mese di cielo limpido e sole caldo.
Sappiamo che la nostra pelle esposta al sole sintetizza la vitamina D, che fa molto bene alle ossa. Per beneficiarne al massimo di questa meravigliosa alchimia ampliamo lo sguardo e prendiamo in considerazione diversi fattori molto importanti.
L’equilibrio acido base.
"Uno dei fattori da valutare è l’acidità del nostro ambiente interno."
Molti alimenti, così come alcuni stati d’animo e stili di vita tendono ad aumentare l’acidità del sangue e delle urine. Per abbassare questo eccesso di acidità il nostro corpo utilizza l’effetto tampone del calcio e del magnesio, questi però verranno eliminati con le sostanze acide attraverso le urine.
Quando siamo in una condizione di acidità cronica, il corpo continuerà a utilizzare il calcio e, finito quello a disposizione, andrà a prenderlo dalle ossa, consumandole.
In questo caso, in verità abbastanza comune, è necessario non solo integrare il calcio ma sopratutto adottare un’alimentazione equilibrata e uno stile di vita che invertano questa tendenza.
La dieta per alcalinizzare il corpo e integrare il calcio.
Possiamo aiutarci a tornare in equilibrio introducendo nella nostra dieta abbondanti porzioni di frutta e verdura cruda, e contemporaneamente riducendo il caffè, l'alcool, lo zucchero raffinato, le proteine animali e, naturalmente, il fumo.
Il calcio è presente in grande quantità nelle verdure a foglia verde scura come le bietole, la cicoria il radicchio, l’insalata, la rucola e i broccoli ma anche nelle arance, nelle fragole e nei frutti di bosco.
Ricotta, parmigiano e yogurt che pure ne fornirebbero un buon quantitativo possono essere assunti, in quantità moderata, e insieme ad alimenti che bilancino la loro tendenza acidificante.
La scelta di un sano stile di vita
Lo yoga, la meditazione e tutte le attività, anche sportive, che stimolano una respirazione profonda aumentano l’ossigenazione del sangue, equilibrano il ph, e ci aiutano a mantenerci “alcalini”.
Imparare a predisporsi alla vita con uno stato d’animo grato e accogliente, lasciando andare ansie e arrabbiature ci fa trovare quella stabilità emotiva e mentale che armonizza il sistema nervoso, ormonale ed immunitario.
Quest’ultimo è forse il fattore più difficile, in un periodo caotico come questo, da mettere in pratica ma forse è il più importante da cercare proprio perché riequilibra tutto il sistema ad un livello molto profondo.
Il sole senza filtri per rendere le ossa forti
L’esposizione diretta della pelle al sole è il fattore chiave per innescare quel processo di reazioni che coinvolgono la vitamina D e che servono, tra le altre cose, a recuperare il calcio utilizzato dal tampone acido base e a fissarlo alle ossa.
Non avendo una pelle abituata da un’esposizione costante al sole facciamo ricorso alle creme solari a forte protezione per evitare bruciature che però inibiscono la produzione di vitamina D.
In realtà sono sufficienti solo pochi minuti (da 5 a 30 minuti a mezzogiorno) di esposizione un paio di volte a settimana per stimolarne la produzione e possiamo proteggerci naturalmente.
La melanina viene prodotta appositamente dalla pelle a seguito dello “shock” da esposizione alla radiazione solare, è il pigmento dell’abbronzatura e serve a proteggere le cellule dell’epidermide dalle radiazione solari.
Come tutti i processi biologici anche questo ha i suoi ritmi e per ottimizzarne la funzione occorre seguire un ritmo graduale di esercizio e riposo.
Esponiamoci al sole gradualmente, iniziando con poco tempo e quando è basso e prendiamoci un pausa di uno o due giorni tra un’esposizione e l’altra.
Questa pausa fondamentale da il tempo alla pelle di produrre la sua protezione e l’esposizione successiva potrà essere un po più intensa, così arriviamo a poter stare mezz’ora con il sole bello alto e farci ringraziare dal nostro scheletro.
Il consiglio del naturopata
La dieta e lo stile di vita proposti sono un suggerimento per raccogliere quello che nella bella stagione naturalmente abbonda, siamo noi che spesso non ce ne accorgiamo più.
Per stare in salute bisogna semplicemente imparare a conoscersi, ascoltarsi e rimettersi in sintonia con la natura, la nostra più intima e quella che ci circonda.
Scritto da Andrea Cianni.