MEDICINA CINESE
Docente: Dott.sa Federica Biolcati
La Medicina cinese è il sistema di conoscenze mediche teoriche e pratiche formatosi in Cina in tempi antichissimi e trasmesso fino al giorno d'oggi. L’origine della medicina cinese nasce dall'osservazione e dall'interpretazione degli eventi naturali. Come la natura passa dal giorno alla notte, dall'estate all'inverno, anche l'uomo passa da fasi d'attività a fasi di riposo.
La teoria dello Yin e dello Yang è il simbolo di quest'eterno ondeggiare della natura. Essa rappresenta storicamente il tentativo di spiegare i fenomeni naturali con leggi naturali. L'universo, macrocosmo, e l'uomo, microcosmo, che ne fa parte è percorso da un'energia vitale (Qi) che dà origine a tutte le trasformazioni. Essa deriva dai progenitori, ma si nutre dell'energia del cielo (aria) e della terra (cibo).
È allo stesso tempo un'energia fisica e psichica. Fluisce nel corpo dentro una rete di canali, denominati meridiani, connessi agli organi interni. L'uomo è inevitabilmente esposto agli influssi più vari provenienti dalla sua costituzione, dal cielo (climatici), dalla terra (alimentazione), dallo stile di vita e dalle sue emozioni. Questi influssi, se esagerati, possono colpire l'equilibrio corporeo e creare un ambiente in cui fatalmente insorgono le malattie. Ascoltando, osservando e palpando il malato, il medico cinese “vede dentro" il malato attraverso i propri sensi e non solo attraverso l’analisi. Dalla sintesi ragionata di tutti i dati sensoriali emerge lo squilibrio energetico del malato. La Medicina cinese ha sviluppato differenti modalità d'intervento: l'Agopuntura, la farmacologia, la dietetica, il massaggio e la ginnastica medica.
In questa scuola una volta acquisite le adeguate basi teoriche, ci spingiamo ad interpretare, attraverso il colloquio con la persona che abbiamo davanti, i segni di un eventuale squilibrio energetico. Riconoscere è il primo passo in un cammino non più analitico e ragionato, ma analogico ed immaginativo, verso rapporti umani di comunicazione più significanti. La medicina cinese fa da base teorica anche agli altri insegnamenti della scuola e per questo è una delle prime materie, insieme ad anatomia e fisiologia, che lo studente incontra nel percorso formativo. La utilizzo come punto di partenza affinchè gli schemi analogici in essa contenuti possano fare da guida ad un nuovo metodo di pensiero.